Traduzione giurata e Traduzione semplice
La traduzione giurata, denominata anche traduzione ufficiale o traduzione asseverata, è una tipologia di traduzione che viene certificata da un traduttore ufficiale che ha prestato giuramento presso il tribunale o l'ufficio del Giudice di Pace.
Questo processo implica che il traduttore attesti sotto giuramento la veridicità e la fedeltà del testo tradotto rispetto all'originale. Una traduzione giurata ha valore legale e viene comunemente richiesta per documenti che devono essere presentati a enti pubblici, tribunali o uffici pubblici.
Alcuni esempi includono certificati di nascita, documenti e certificati, atti giudiziari, testamenti o documenti per pratiche di immigrazione.
​
La traduzione semplice è una traduzione realizzata da un traduttore professionista che non è obbligato a prestare giuramento. Sebbene anche in questo caso si tratti di un'attività eseguita da un professionista, il documento tradotto non acquisisce il valore legale di una traduzione giurata.
È importante conoscere le differenze tra le diverse tipologie di traduzioni al fine di soddisfare le esigenze specifiche dei tuoi documenti. Continua a leggere per scoprire quale tipo di traduzione è più adatto alle tue necessità e come trovare il traduttore giusto per svolgere il lavoro.
Differenze tra la traduzione giurata e la traduzione semplice
La principale differenza risiede nella certificazione e nell'autenticità. La traduzione asseverata è certificata dal traduttore stesso, che attesta che la traduzione è una rappresentazione accurata e fedele del documento originale. Questo tipo di traduzione è generalmente richiesta quando è necessario che la traduzione abbia valore legale.
Conoscere le differenze tra una traduzione asseverata e una traduzione semplice è fondamentale per scegliere il tipo di traduzione più adatto alle tue esigenze. Se il tuo documento deve essere presentato a un ente pubblico, a un tribunale o a un'altra autorità ufficiale, è probabile che tu debba richiedere una traduzione giurata. Se, invece, hai bisogno di una traduzione per scopi personali, professionali o informativi, una traduzione semplice o certificata potrebbe essere sufficiente.
La procedura di asseverazione
Il processo di asseverazione della traduzione comporta diversi passaggi. Inizialmente, il traduttore riceve il documento da tradurre e lo analizza attentamente per comprendere il contesto e le specifiche richieste. Successivamente, il traduttore procede con la traduzione vera e propria, assicurandosi di mantenere la coerenza con l'originale e di utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile.
Una volta completata la traduzione, il traduttore professionista si reca presso il Tribunale (o presso l'Ufficio del Giudice di Pace), firma il verbale di giuramento davanti al Cancelliere e certifica che la traduzione è una rappresentazione accurata del documento originale. Una volta completata la traduzione, quest'ultima viene registrata dall'Ufficio Asseverazioni e diventa una traduzione ufficiale.
​
Marche di Bollo
La normativa prevede l'apposizione delle marche da bollo sulla traduzione giurata. Il costo da considerare è di una marca da bollo da 16€ per ogni 4 pagine di traduzione (o per ogni 100 righe di testo). Tuttavia, la modalità di calcolo può differire da un tribunale all’altro, in quanto ogni tribunale adotta una prassi interna, che potrebbe considerare, per esempio, il numero di righe o il numero di pagine.
Alcuni tribunali includono nel conteggio anche il verbale di giuramento, mentre altri potrebbero applicare una marca da bollo aggiuntiva solo per tale verbale.
Un aspetto importante da sottolineare è che la marca da bollo viene applicata solo alla traduzione e non all'originale, salvo che l'imposta non sia richiesta anche per il documento originale, per motivi specifici legati alla sua destinazione.
​
Esenzioni dall'Imposta di Bollo
Non tutte le traduzioni giurate sono soggette a imposta di bollo. La legge italiana prevede diversi casi di esenzione a seconda della destinazione d'uso della traduzione.
I dettagli completi delle esenzioni sono riportati nel D.P.R. n. 642/1972, in particolare nell’Allegato B, Tabella delle esenzioni. Per una consultazione dettagliata, è possibile fare riferimento al sito ufficiale del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
​
Per realizzare una traduzione giurata segui le seguenti indicazioni
​
1. INDICA IL TIPO DI DOCUMENTO DA TRADURRE, IL PAESE DI DESTINAZIONE E LA DATA DI CONSEGNA RICHIESTA
2. INVIA UNA SCANSIONE O UNA FOTOGRAFIA DEI DOCUMENTI
3. RICEVI IL PREVENTIVO
4. INVIA IL DOCUMENTO ORIGINALE O UNA COPIA CONFORME DEL DOCUMENTO
6. RICEVI LA TRADUZIONE (puoi ritirarla presso il nostro studio oppure riceverla con il servizio corriere, sia in Italia che all'estero)
Esempi di documenti che richiedono una traduzione giurata
Ci sono numerosi documenti che richiedono una traduzione giurata. Ecco alcuni esempi comuni:
- Traduzione Certificato di nascita, atto matrimonio e documenti per il divorzio
- Traduzione di atti giudiziari
- Traduzione di Documenti per la cittadinanza
- Traduzione di Documenti per il matrimonio
- Traduzione di Verbali di Assemblea
- Traduzione di Documenti societari
- Traduzione di Documenti accademici, come diplomi o attestati di laurea
- Traduzione di Documenti bancari o finanziari
- Traduzione della patente di guida
L'importanza della traduzione professionale
Ora che hai una migliore comprensione delle differenze tra una traduzione giurata e una traduzione semplice, puoi prendere una decisione informata sulla scelta più adatta alle tue esigenze.
Ricorda che una traduzione giurata è necessaria per i documenti ufficiali che richiedono autenticità e validità legale, mentre una traduzione semplice è adatta quando non è necessario che la traduzione abbia valore legale. Trovare un traduttore giurato professionista è fondamentale per ottenere una traduzione accurata e di alta qualità.
Solo un traduttore professionista con una comprovata esperienza nella tua combinazione di lingue e nel settore specifico del documento da tradurre può garantire un'elevata qualità della traduzione.
Quando è richiesta una traduzione giurata, è essenziale scegliere un traduttore giurato professionista. Un traduttore giurato non solo possiede una comprovata esperienza linguistica, ma ha anche certificazioni ufficiali che lo abilitano a prestare giuramento presso il tribunale. Queste certificazioni attestano la sua competenza linguistica, nonché la sua capacità di tradurre documenti ufficiali in modo accurato e conforme agli standard legali.
​
Un traduttore professionista è qualificato a tradurre non solo il significato delle parole, ma anche a interpretare correttamente il contesto legale, culturale e tecnico del documento, assicurando che la traduzione rispetti tutte le sfumature dell'originale. Un traduttore professionista deve infatti possedere una certificazione ufficiale attestante le sue competenze linguistiche e la sua abilità nella traduzione di documenti ufficiali.
​
Se hai bisogno di una traduzione giurata o semplice, contattaci per una consulenza personalizzata. Il nostro team di traduttori esperti sarà in grado di fornirti una traduzione accurata e conforme alle tue esigenze. Richiedi un preventivo gratuito e ricevi informazioni dettagliate sui costi, i tempi di consegna e le modalità di esecuzione. Siamo qui per assisterti in ogni passo del processo, assicurandoti di ottenere il risultato migliore per i tuoi documenti.