Traduzione Asseverata e Traduzione Legalizzata

Quando è richiesta la Traduzione Asseverata
Nei casi in cui occorra la traduzione di un certificato o documento con valore legale, al traduttore viene richiesta una traduzione asseverata, denominata anche traduzione giurata. Con l'asseverazione è possibile produrre documenti con valore legale in un Paese diverso da quello in cui sono stati rilasciati.
​
L'asseverazione di una traduzione è un atto formale in cui il traduttore ufficiale, dopo aver prestato giuramento, conferma la fedeltà della sua traduzione rispetto al documento originale.
L'asseverazione della traduzione viene effettuata presso l'ufficio delle asseverazioni e perizie del Tribunale o del Giudice di Pace, dove il traduttore firma un verbale che attesta la corrispondenza tra il testo tradotto e l'originale.
​
Il termine "traduzione giurata" si riferisce alla combinazione della traduzione e dell'asseverazione. Successivamente, questa traduzione può essere legalizzata per essere utilizzata in ambito internazionale.
Questa traduzione è necessaria per molti documenti ufficiali. Serve quando è richiesta l'attestazione del traduttore. Il traduttore deve confermare che il testo tradotto corrisponde al documento originale.
Le traduzioni giurate sono spesso richieste per diplomi e titoli di studio. Sono necessarie anche per atti di nascita, nulla osta e certificati. Inoltre, servono per documenti di cittadinanza e matrimonio. Possono essere richieste per certificati dei carichi pendenti e precedenti penali. Infine, sono utili per altri certificati anagrafici.
​
Traduzione con valore legale
Alcune tipologie di traduzioni richiedono inoltre ulteriori adempimenti per acquisire valore legale. A seconda delle disposizioni normative dello Stato in cui le traduzioni ufficiali devono essere presentate, può essere richiesta una traduzione certificata o una traduzione giurata dei documenti ufficiali.
​
Solo una traduzione che rispetti tutti i requisiti previsti dal Paese di riferimento può essere considerata una traduzione con validità giuridica ed essere validamente presentata all’Autorità richiedente. In Italia una traduzione ha valore legale quando è asseverata (giurata) da un traduttore ufficiale.
L'asseverazione è il giuramento del traduttore ufficiale davanti a un Pubblico Ufficiale (il cancelliere del Tribunale o del Giudice di Pace). Il traduttore attesta che la traduzione è completa, fedele e integralmente corrispondente al contenuto del documento originale.
​
Traduzione Certificata
A differenza della traduzione giurata, nella traduzione certificata, l'attestazione della conformità della traduzione al contenuto del testo originale è resa dallo stesso traduttore. In questo caso il traduttore ufficiale (il traduttore giurato in altri Stati) allegherà alla traduzione il cd. Certificate of Accuracy.
​
In altri Stati non esiste il concetto di traduzione giurata (cioè di traduzione resa ufficiale con il giuramento prestato dal traduttore ufficiale in Tribunale) ma di traduttore giurato. In alcuni Stati esteri, i traduttori giurati riconosciuti, a differenza dell'Italia, si occupano della traduzione asseverata e della legalizzazione.
​
Traduzione Legalizzata
In Italia, la legalizzazione della traduzione (traduzione legalizzata) è invece una procedura successiva all'asseverazione della traduzione (ovvero la traduzione giurata o traduzione asseverata in Tribunale). Con la legalizzazione in questo caso si certifica infatti la firma del funzionario che ha firmato il giuramento e alla traduzione asseverata seguirà la procedura per la traduzione legalizzata.
​
Nel momento in cui il traduttore firma il verbale di giuramento allegato alla traduzione si assume la responsabilità penale e civile di quanto tradotto.
​
La traduzione asseverata deve essere eseguita in modo da garantire la completezza e la corrispondenza tra il testo tradotto e l'originale. Il traduttore, quindi, deve possedere una conoscenza approfondita delle due lingue e delle terminologie specifiche del settore di riferimento.
​
Legalizzazione
La legalizzazione di un documento è una procedura con cui un'autorità statale certifica l'autenticità della firma del Pubblico Ufficiale e la sua qualità di Pubblico Ufficiale. Solo un documento ufficiale può essere legalizzato.
​
Per quanto riguarda la competenza per la legalizzazione dei documenti rilasciati in Italia, occorre distinguere:
-per gli atti giudiziari firmati da funzionari del Tribunale e della Procura è competente la Procura della Repubblica presso il Tribunale al quale appartiene la giurisdizione;
-per tutti gli altri atti è competente la Prefettura.
​
Se il documento è stato rilasciato all'estero deve essere legalizzato (o in alcuni casi apostillato) nel Paese estero di provenienza. Una volta legalizzato/apostillato il documento potrà essere effettuata in Italia la traduzione giurata (asseverata) dello stesso.
Conclusione
L'asseverazione della traduzione prevede una procedura che garantisce la validità del documento tradotto. Le richieste di traduzioni asseverate che provengono da Stati esteri fanno spesso riferimento alla figura del traduttore ufficiale. Per questo motivo, è molto importante che le traduzioni siano fatte da traduttori professionisti iscritti all'Albo. Questo aiuta a evitare che la traduzione venga rifiutata dall'autorità estera.
Contattaci:
Per ulteriori informazioni potete inviare un’e-mail a avv.posa@hotmail.it o contattarci al numero 3298429140.
