top of page
Traduzione Titoli di Studio

TRADUZIONE TITOLI DI STUDIO

Per validare i tuoi titoli in Italia o all’estero, con rigore e conformità legale

La traduzione di titoli di studio è un passaggio cruciale per chi intende proseguire il percorso accademico, accedere a concorsi pubblici, iscriversi a un ordine professionale o ottenere il riconoscimento legale delle proprie qualifiche all’estero o in Italia.

Affinché il documento tradotto sia effettivamente riconosciuto e abbia valore legale, non è sufficiente una semplice traduzione: è necessario che venga asseverato davanti a un pubblico ufficiale, attraverso una procedura formale detta traduzione giurata.

La traduzione ufficiale di titoli di studio è spesso richiesta per motivi di studio, lavoro, riconoscimento accademico, iscrizione a ordini professionali o immigrazione.

Affinché questi documenti abbiano valore legale all'estero o in Italia, è opportuno che siano tradotti da un professionista abilitato, con asseverazione in tribunale e, quando richiesto, legalizzazione o Apostille.

Legalizzazione e Apostille

Traduzione semplice, certificata o giurata? Attenzione alla distinzione
Esistono diversi livelli di traduzione, con finalità e valore legale differenti:

  • Traduzione semplice: priva di valore giuridico, può servire solo a fini informativi.

  • Traduzione certificata: firmata dal traduttore, utile in alcuni Paesi o per alcuni fini, ma non ha valore ufficiale in Italia.

  • Traduzione giurata (asseverata): effettuata da un traduttore qualificato e giurata in Tribunale; ha valore legale ed è l’unica accettata da enti pubblici italiani o stranieri quando richiesta formalmente.

Se non sei certo di quale tipo di traduzione ti occorra, è importante verificare direttamente con l’ente destinatario.

Per alcuni titoli di studio o certificati, la traduzione giurata (asseverata) potrebbe non essere sufficiente per il riconoscimento presso autorità estere, enti universitari o ordini professionali.

In determinati casi, infatti, l’autorità destinataria richiede che i documenti originali (e talvolta anche la traduzione) siano accompagnati dalla legalizzazione o apostille.

 

È sempre consigliabile, prima di avviare la procedura di traduzione, contattare direttamente l’ente destinatario (università, ufficio estero, ordine professionale ecc.) per verificare:

  • Quali documenti devono essere presentati

  • Se è richiesta una traduzione giurata, una traduzione certificata o una semplice traduzione

  • Se è necessaria la legalizzazione o l’Apostille del documento originale, della traduzione o di entrambi

Questo passaggio preliminare evita inutili ritardi, costi aggiuntivi e il rischio che la documentazione venga rifiutata. Non c'è una regola generale che valga per tutti i casi. Lo stesso documento può avere requisiti diversi. Questo dipende dal Paese, dall'istituzione e dallo scopo per cui viene presentato.

Preventiva verifica con l'ente destinatario

Prima di iniziare una procedura di traduzione, è indispensabile accertarsi dei requisiti formali richiesti dal Paese o dall’ente estero a cui la documentazione è destinata.

Ogni istituzione può avere criteri specifici, tra cui:

  • Accettazione o meno della traduzione giurata effettuata in Italia

  • Eventuale necessità di legalizzazione o Apostille

  • Richiesta di documenti originali, copie autentiche o digitali

  • Preferenza per traduzioni eseguite da professionisti registrati nel Paese di destinazione


Contattare l’ente destinatario (università, ordine, ufficio immigrazione, istituto scolastico, ecc.)
→ Chiedere esattamente:

Se accettano la traduzione certificata o giurata

Se è richiesta previamente l'Apostille o la legalizzazione

Se occorre la successiva legalizzazione della traduzione

Conservare le comunicazioni ufficiali, in particolare le richieste scritte, per evitare fraintendimenti o contestazioni.


Oltre alla traduzione giurata, offriamo – su richiesta – assistenza completa per:

Richiesta dell’Apostille presso la Procura della Repubblica competente

Assistenza per la legalizzazione in Italia

Coordinamento con notai, studi legali e uffici, quando necessario

Ogni passaggio viene gestito con precisione, nel rispetto delle normative vigenti e delle tempistiche richieste.

Procedura in breve
Invio del documento in PDF nitido o cartaceo

Valutazione gratuita e conferma di tempistiche e costi

Traduzione e asseverazione in tribunale

(Facoltativo) Apostille o legalizzazione

Consegna via email o con spedizione del cartaceo

 Urgenze gestibili su richiesta

Contatto diretto
Ogni situazione è diversa.
Se hai dubbi sulla validità del tuo titolo, sulla procedura corretta o sulla documentazione da tradurre, puoi contattarmi direttamente.
Esamineremo insieme il percorso più adatto, nel rispetto delle regole e delle esigenze dell’ente destinatario.

Contattami qui per una valutazione gratuita
Oppure chiamami al numero 3298429140 o invia un'email a avvokat@gmail.com

bottom of page